La crisi di appendicite acuta inizia bruscamente. Si ha un dolore intenso in fossa iliaca destra. C’è nausea, vomito e chiusura dell’alvo a feci e gas, stipsi e a volte diarrea. Nella fase iniziale vi è difesa della parete dell’addome. Il dolore alla palpazione è evidente a livello dell’area appendicolare. La difesa e il dolore sono più marcati a livello del punto di Mc. Burney.
E’ presente febbre, corrispondente aumento della frequenza del polso e leucocitosi neutrofila che tende ad aumentare. Se vi è flogosi del peritoneo nella fase più tardiva si nota una maggiore resistenza nella fossa iliaca destra.
Come può evolvere la crisi di appendicite acuta?
1- Si risolve spontaneamente. Ma sono possibili le ricadute.
2- Compare una reazione peritoneale localizzata.
3- Si può avere ascesso appendicolare.
4- Si può avere peritonite generalizzata.
Esistono forme con sintomi lievi che possono evolvere ugualmente in peritonite generalizzata. Inoltre vi è l’appendicite tossica con sintomi gravi che ha un’evoluzione quasi sempre fatale.