L’obesità pediatrica richiede una precoce azione preventiva e terapeutica.
Sappiamo che le abitudini alimentari scorrette e la sedentarietà causano aumento di peso e non favoriscono una crescita armonica.
Per questo motivo è necessaria la promozione dell’attività fisica e di un’ alimentazione salutare, coinvolgendo la famiglia, la scuola, la comunità e i sanitari.
La prevenzione e il trattamento dell’obesità pediatrica deve essere effettuata da sanitari esperti, in base alle migliori e più attuali prove scientifiche e selezionando dati attendibili della letteratura scientifica recente.
I professionisti che devono effettuare la diagnosi e la terapia in caso di obesità, dovrebbero avere una formazione specifica.
Ciò è valido anche per chi implementa interventi di prevenzione per modificare gli stili di vita.
Inoltre è indispensabile la collaborazione dei sanitari coinvolti nella promozione e nella tutela della salute del bambino.
Sappiamo che la famiglia, la scuola e la comunità in cui vive il bambino hanno influenza sulle sue abitudini, sullo stile di vita e quindi sulla sua salute.
Per questo motivo viene coinvolta prima di tutto la famiglia, per contrastare le cattive abitudini che favoriscono il sovrappeso.
Ma anche nell’ambiente scolastico è necessario attuare delle scelte alimentari salutari, cioè è opportuno che gli alimenti delle mense scolastiche e quelli dei distributori automatici siano di buona qualità e salutari.
I menu offerti nelle mense scolastiche dovrebbero essere equilibrati, con una ripartizione adeguata delle calorie dei pasti; gli alimenti devono fornire tutti i nutrienti necessari e si dovrebbe fare riferimento per questo ai dati standard.
Inoltre si dovrebbero escludere determinati alimenti non sani e preferire altri più salutari.
Quali sono gli alimenti da preferire?
Il pane fresco comune, il pane integrale o semintegrale, senza grassi aggiunti.
La pasta di semola e la pasta integrale o semintegrale.
I cereali (riso, farro. orzo, mais, cous cous ecc.) integrali o semintegrali.
I legumi freschi, surgelati o secchi.
Carne fresca magra, bianca o rossa.
Prosciutto crudo magro. Prosciutto cotto senza additivi. Bresaola.
Pesce fresco o surgelato.
Uova fresche o pastorizzate.
Formaggio fresco e semistagionato.
Verdure fresche, ortaggi e patate fresche.
Frutta fresca di stagione.
Olio extravergine di oliva.
Sale marino iodato.
Acqua naturale .
Quali sono gli alimenti da evitare?
Il pane condito e i prodotti da forno salati.
Legumi in scatola.
Salumi freschi e stagionati.
Pesce in scatola.
Carne congelata. Prodotti freschi o congelati già preparati (ad esempio crocchette, hamburger ecc.)
Uova in polvere.
Formaggini, sottilette.
Succhi di frutta e frutta in scatola.
Verdure in scatola.
Olio di palma, strutto, margarina,dadi.
Patate surgelate prefritte e con grassi aggiunti.
Per la merenda quali sono gli alimenti da evitare?
Latte dolcificato.
Latte con aggiunta di crema di latte.
Budini.
Snacks e merendine ricche di zucchero, grassi saturi, panna, creme, liquore.
Cereali con aggiunta di zuccheri in eccesso, cioccolato ecc.
Bibite dolci.
Caffè, bibite energizzanti.
Per la merenda quali sono gli alimenti da preferire?
Latte parzialmente scremato.
Frutta fresca di stagione.
Frutta secca.
Yogurt intero o parzialmente scremato.
Yogurt con aggiunta di frutta.
Yogurt con aggiunta di cereali.
Pane comune.
Fette biscottate con marmellata o miele.
Biscotti secchi.
Pane comune con pomodoro, origano e olio extravergine di oliva.
Gelato alla frutta o fior di latte (solo una volta alla settimana).
Dolce (Es. torta di mele) solo una volta alla settimana.