La lattuga appartiene alla famiglia delle Asteraceae. E’ una specie biennale. Esistono molte varietà: -liscia, romana, incappucciata, iceberg ecc.
Poiché è composta prevalentemente da acqua (95%), l’apporto energetico è molto basso.
A seconda della varietà, contiene molte vitamine e sali minerali.
Contiene vitamina C (acido ascorbico). Questa vitamina viene prodotta anche per sintesi. Ha proprietà antiossidanti. L’uomo ha bisogno di assumere l’acido ascorbico con l’alimentazione.
Contiene vitamina A che ha varie funzioni biologiche legate alla visione e alla differenziazione cellulare.
Conviene assumere questa vitamina soprattutto attraverso fonti vegetali e pesce.
Contiene vitamina K (coagulation vitamin) che ha attività antiemorragica.
Può contenere beta carotene, folacina e ferro.
Per 100 grammi di parte edibile contiene 94 grammi di acqua; 1,8 grammi di proteine; 0,4 grammi di lipidi; 2,2 grammi di carboidrati; 1,5 grammi di fibra; 9 mg di sodio; 240 mg di potassio; 45 mg di calcio; 31 mg di fosforo; 0,8 mg di ferro; 6 mg di vitamina C; 229 microgrammi di vitamina A retinolo equivalente;208 microgrammi di carotene beta.
Le kcalorie per 100 grammi di parte edibile sono 22 (92 kj).
Contiene per 100 grammi di parte edibile: 33% di proteine; 16% di lipidi; 37% di carboidrati; 14% di fibra.
Ha numerose proprietà benefiche: 1- Viene consigliata a chi deve perdere peso e deve seguire una dieta ipocalorica. 2- Favorisce i processi digestivi ed evita la stitichezza. 3- Ha proprietà diuretiche. 4- Idrata l’organismo. 5- Ha una blanda attività calmante. 6- Ha elevato potere saziante. 7- E’ consigliata alle persone che soffrono di problemi cardiovascolari. 8- Aiuta a rendere la pelle tonica ed elastica. 9- Aiuta a combattere le infiammazioni.
E’ preferibile consumarla cruda, perché così non viene perso il contenuto in vitamina C e clorofilla che sono sensibili alla cottura.
Può essere consumata cotta e si presta alla realizzazione di tante ricette gustose.